Note biografiche

Note Biografiche- Novembre 2018

Nato a Motta S. Anastasia (CT) il 7 novembre 1943, vive a Santa Flavia (PA). Presidente Nazionale UIF (Unione Italiana Fotoamatori) dal 2007 al 2016 e Presidente Onorario dal 2016. Socio Onorario dei Club fotografici: gfs (Gruppo fotografico sambucese), Associazione Culturale Enzo La Grua (Castelbuono-Pa), Circolo Fotografico Immagine (Palermo), AFI 011 (Associazione Foto Insieme -Savoca - Me). Alla sua formazione fotografica contribuisce in special modo la Scuola Fotografica Siciliana di Paesaggio diretta dal Prof. Riccardo Ascoli. Dal 1986, segue i corsi tenuti da grandi fotografi quali Gianni Berengo Gardin, Mauro Vallinotto, Ernesto Bazan e Franco Villani. Più tardi, nel 1989, nel corso tenuto a Geraci Siculo collabora alla docenza di Paesaggio. Bellia tiene corsi di fotografia a Termini Imerese, Lascari, Brolo e Bagheria). Intensa l'opera svolta in campo organizzativo fotografico amatoriale. Dal 1994 al 2000 idea e dirige la Galleria Fotografica Cartier Bresson di Bagheria. Dal 1995 cura la stampa di libri fotografici a tema, con immagini proprie e di altri fotoamatori siciliani :"Frammenti di Sicilia"- "Arti, Mestieri ed Espedienti"- "Sicilia, Costumi e Tradizioni"-"Gente di Sicilia" - "Insolita Sicilia-"Bagheria e dintorni". Tantissime le foto di Nino Bellia apparse su riviste fotografiche, in Italia ed all'estero e numerosi i libri fotografici, come pure calendari e cataloghi di mostre. Numerosi i premi in Concorsi fotografici Nazionali. Partecipa a mostre personali e collettive in Italia ed all'estero (Argentina, Austria, Polonia, Brasile e Stati Uniti). Nel 2005, dalla UIF, gli è stato conferito il titolo onorifico di Maestro della Fotografia Artistica. Nel 2009, a Terrasini (Pa) gli viene conferito il Premio Liolà . Nel marzo 2013, a Palermo, viene nominato Accademico ASCU (Accademia Siciliana Cultura Umanistica). Il 06 agosto 2017, a Savoca (ME), gli viene conferita l'onorificenza AFI O11 dall'associazione AFI 011. Il 4 maggio 2018, nel corso del 29° Congresso Nazionale UIF, gli viene conferito il Riconoscimento per i nove anni di Presidenza UIF. Fa parte del Direttivo del Circolo Culturale Giacomo Giardina di Bagheria in qualità di Addetto stampa e relazioni esterne. Dal 2005 collabora con il COES (Centro di Orientamento Emigrati Siciliani) con il quale si è recato negli USA (2005, 2006, 2008 e 2009) per esporre le proprie immagini e cura la stampa del suo organo ufficiale Siciliani nel mondo. Sue foto si trovano, tra l'altro, presso: La Plata (Argentina), Centro Culturale italiano di Stone Park (Chicago- Illinois); Museo Guttuso di Villa Cattolica, Biblioteca Comunale e Palazzo comunale di Bagheria (PA), Pinacoteca comunale di Godrano (PA) e collezioni private ovunque nel mondo. Hanno scritto di Bellia, tra gli altri, Dino Ales, Nina Ales Scurti, Giuseppe Bagnasco, Augusto Baracchini Caputi, Michele Buonanni, Enzo Campisi, Giovanni Cappuzzo, Cenzi Caruso, Gaetano Cipolla, Nino Cirincione, Francesco Federico, Giuseppe Fumia, Aldo Librizzi, Nino Longo, Dorothea Matranga, Giuseppe Mendola, Vincenzo Mirisola, Carlo Montarsolo, Vincenzo Montarsolo, Rinaldo Prieri, Carlo Puleo e Antonino Russo. Predilige fotografare in Bianco-nero, cercando spesso nel mondo degli anziani, ma non disdegna il colore con il quale affronta i temi del mare e del paesaggio. Dal 2000 ha realizzato, tratte da sue fotografie,.le Tipolitografie, "Primavera siciliana", "Paesaggio siciliano" e "Via Roma", tirate in 200 copie di ciascun soggetto.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia